Come aggiornare le polveri di limonite a un grado di Fe >62% tramite rosolatura di riduzione?
Il miglioramento delle polveri di limonite per ottenere un elevato contenuto di ferro del +62% Fe può essere efficacemente eseguito tramite un processo noto come rosolatura riduttiva seguita da separazione magnetica. Questo processo prevede diverse fasi chiave per aumentare il contenuto di ferro convertendo gli ossidi di ferro in forme separabili magneticamente. Ecco un approccio dettagliato:
1. Pretrattamento delle polveri di limonite
- Essiccazione:Iniziare essiccando le polveri di limonite per rimuovere l'umidità. Questo può essere fatto utilizzando un forno rotativo o un essiccatore a letto fluido.
- Macinazione:Macinare le polveri di limonite a una dimensione di particelle adatta per aumentare la superficie di reazione per la riduzione.
2. Roasting di riduzione
- Configurazione:Utilizzare un forno rotativo o un reattore a letto fluidizzato per il processo di roasting di riduzione.
- Agente riducente:Introduci un agente riducente come carbone, coke o gas naturale. La scelta dell'agente riducente dipende dalla disponibilità e dalle considerazioni economiche.
- Temperatura:Scaldare le polveri di limonite a una temperatura compresa tra 500°C e 1000°C. La temperatura esatta dipenderà dalle caratteristiche del minerale e dall'agente riducente utilizzato.
- Controllo dell'atmosfera:Mantenere un'atmosfera riducente nel forno controllando l'afflusso d'aria o utilizzando un gas inerte per prevenire l'ossidazione.
- Reazione:In queste condizioni, gli ossidi di ferro nella limonite (come la goethite) vengono ridotti a magnetite o ferro metallico, che sono più adatti alla separazione magnetica.
3. Raffreddamento
- Raffreddamento Controllato:Permettere al materiale ridotto di raffreddarsi in un ambiente controllato per prevenire la ri-ossidazione. Questo può essere fatto facendo passare il materiale attraverso una zona di raffreddamento nel forno o utilizzando un apparato di raffreddamento separato.
4. Separazione Magnetica
- Separatore Magnetico:Far passare il materiale ridotto attraverso un separatore magnetico. Le fasi di ferro suscettibili al magnetismo (magnetite o ferro metallico) saranno separate dai materiali di ganga non magnetici.
- Ottimizzazione:Regolare l'intensità del campo magnetico e le condizioni di separazione per massimizzare il recupero e la qualità del concentrato di ferro.
5. Post-processamento
- Rimolizzazione (Facoltativo):Se necessario, ri-molere il concentrato magnetico per liberare ulteriormente le particelle di ferro e migliorare la qualità.
- Separazione secondaria (Opzionale):Eseguire un secondo ciclo di separazione magnetica se necessario per raggiungere il contenuto di ferro desiderato.
6. Controllo qualità e analisi
- Campionamento e prove:Campionare e testare regolarmente il concentrato di ferro per assicurarsi che soddisfi la qualità desiderata di +62% di Fe.
- Regolazioni:Apportare regolazioni al processo in base ai risultati delle prove per ottimizzare il recupero e la qualità.
Considerazioni
- Consumo Energetico:La riduzione per rosolatura è ad alta intensità energetica. Ottimizzare il processo per ridurre al minimo il consumo energetico.
- Problemi Ambientali:
Assicurarsi che il processo sia conforme alle normative ambientali, in particolare per quanto riguarda le emissioni del forno.
- Fattibilità economica:
Valutare la costo-efficacia del processo, inclusi i costi degli agenti riducenti e del consumo energetico.
L'implementazione di questo processo richiede un attento controllo delle condizioni di tostatura e test approfonditi per garantire un grado di ferro desiderato costantemente.