Quali sono i passaggi essenziali nel flusso di lavoro di lavorazione dell'oro?
La lavorazione dell'oro è una procedura completa che prevede diversi passaggi cruciali per estrarre e raffinare l'oro dai minerali o da altre fonti. Di seguito una panoramica dei passaggi essenziali nel flusso di lavoro di lavorazione dell'oro:
1. Esplorazione e estrazione
- Esplorazione:Le indagini geologiche identificano le aree ricche di oro analizzando le formazioni rocciose, il contenuto minerale e i depositi.
- Estrazione Mineraria:
Una volta che il giacimento è ritenuto economicamente vantaggioso, il minerale d'oro viene estratto tramite estrazione a cielo aperto o tecniche di estrazione sotterranea.
2. Frantumazione e Macinazione
- Dopo l'estrazione, il minerale grezzo viene trasportato nelle strutture di lavorazione.
- le rocce del minerale vengono frantumate in particelle più piccole utilizzando frantumatori, e una successiva macinazione viene eseguita per ridurre le particelle in una polvere fine per facilitare l'estrazione dell'oro.
3. Classificazione del Minerale
- Il minerale d'oro frantumato viene classificato in base alle dimensioni e alla composizione mineralogica.
- Tecniche come la cernita e l'idroclassificazione separano i materiali per un trattamento più efficiente.
4. Concentrazione (Separazione gravitazionale)
- In questa fase, le particelle d'oro pesanti vengono separate dai minerali più leggeri utilizzando tecniche di separazione gravitazionale come tavole vibranti, jig e canali.
- La separazione gravitazionale è più efficace per le particelle d'oro grossolane.
5. L'estrazione e la dissoluzione dell'oro
- Per le particelle d'oro fini o i minerali con oro legato a minerali, vengono utilizzati processi chimici per dissolvere l'oro:
- Cianurazione:L'oro viene estratto utilizzando una soluzione di cianuro, formando un complesso oro-cianuro.
- Metodi Alternativi:I metodi ecocompatibili possono includere l'estrazione con tiosolfato o soluzioni a base di cloruro.
6. Recupero dell'Oro
- Adsorbimento su Carbonio Attivato:L'oro dalla soluzione di lixiviazione viene adsorbito su carbonio attivato.
- Elettrolisi (Elettroraffinazione):L'oro viene precipitato dalla soluzione sulle superfici degli elettrodi.
- Precipitazione con Zinco (Processo Merrill-Crowe):Si aggiunge polvere di zinco alla soluzione per far precipitare l'oro.
7. Fusione
- Il concentrato o il precipitato d'oro viene raffinato mediante fusione ad alta temperatura.
- L'oro viene fuso con fondenti per rimuovere le impurità, ottenendo lingotti di oro grezzo (doré) – oro non raffinato contenente tracce di altri metalli.
8. Raffinamento
- I lingotti di oro grezzo (doré) subiscono un ulteriore raffinamento per ottenere oro puro.
- I processi includono:
- Raffinazione elettrolitica:
L'oro viene purificato mediante processi elettrici.
- Raffinamento chimico:Acido nitrico o cloridrico viene utilizzato per rimuovere le impurità.
- Il prodotto finale è tipicamente oro puro al 99,99%.
9. Analisi Finale dell'Oro
- L'oro raffinato viene sottoposto ad analisi per confermare la sua purezza e qualità. I metodi includono l'analisi al fuoco o la fluorescenza a raggi X (XRF).
10. Marketing e Distribuzione
- L'oro puro viene lavorato in lingotti, monete o gioielli per la vendita e la distribuzione nei mercati globali.
Considerazioni Chiave
- L'impatto ambientale e i protocolli di sicurezza devono essere gestiti durante tutto il processo (ad esempio, la manipolazione di soluzioni di cianuro, la minimizzazione dei rifiuti).
- Le tecnologie moderne possono includere approcci alternativi non tossici all'estrazione dell'oro per ridurre i danni ecologici.
Capire questi passaggi essenziali consente ai produttori d'oro di massimizzare i rendimenti, rimanendo conformi agli standard ambientali ed etici.